Famiglia felice accanto a una caldaia a condensazione, simbolo di comfort ed efficienza energetica

Scegliere la caldaia a condensazione giusta: la guida definitiva

La scelta della caldaia a condensazione giusta per la tua abitazione è una decisione cruciale che influisce non solo sul comfort della tua casa, ma anche sull’efficienza energetica e sui costi delle bollette. Con l’ampia varietà di caldaie a condensazione disponibili sul mercato, è importante conoscere le differenze e i vantaggi di ciascun tipo per fare una scelta informata. In questa guida, ti aiuteremo a scegliere la caldaia a condensazione più adatta alle tue esigenze, considerando fattori come la dimensione dell’abitazione, il tipo di combustibile e il budget.

Read More
Grafico che illustra i vantaggi fiscali del bonus caldaie 2024, mostrando una casa che risparmia energia con una caldaia a condensazione

Bonus caldaie 2024: agevolazioni fiscali e novità europee

Gentili lettori,

Il Bonus caldaie 2024 offre un’opportunità unica per risparmiare sull’installazione di caldaie a gas a condensazione in Italia. In questo articolo, esamineremo le agevolazioni fiscali caldaie 2024, concentrandoci in particolare sul Bonus Ristrutturazione al 50%, e discuteremo delle nuove disposizioni europee che influenzeranno le scelte ecologiche per il riscaldamento domestico.

Read More

Codice POD

Il codice POD identifica il punto di prelievo di energia elettrica per un’utenza. E’ un dato indispensabile ai fini della pratica di inserimento di un nuovo libretto di impianto sul CRITER (Catasto Impianti termici Emilia Romagna). Si trova sulla bolletta della luce con dicitura POD.

Read More

Rapporto di Efficienza Energetica

Il rapporto di Efficienza Energetica per gli apparecchi termici dell’Emilia Romagna viene rilasciato dal tecnico abilitato all’atto della manutenzione ordinaria dell’apparecchio. Deve essere compilato in tutte le sue parti e se costituisce rapporto di efficienza energetica dovrà contenere i valori della prova fumi. I valori della prova fumi vengono rilevati dall’apparecchio analizzatore e secondo un calcolo risultano in un rendimento finale e un valore di CO prodotto.

Read More

Un paesaggio dipinto ad acquerello raffigurante una piccola villetta in Emilia-Romagna, con toni caldi e delicati. In primo piano, una caldaia con un’etichetta distintiva (Targa Impianto Regionale) appena visibile su un libretto di carta, circondata da campi verdeggianti e cipressi.

Targa Impianto Regionale: Guida alla targatura Impianto

La Targa Impianto Regionale per il sistema CRITER identifica in modo univoco l’impianto di riscaldamento nell’applicativo regionale. Si presenta come un QR code da applicare sul libretto di impianto o direttamente sull’apparecchio. Non va smarrita perché, da quando il sistema CRITER è attivo, la normativa dell’Emilia-Romagna richiede di registrare ogni impianto termico nel catasto. Dopo la registrazione, l’impianto risulta censito. La Targa Impianto Regionale collega l’apparecchio termico (produttore, modello, matricola), l’appartamento servito (Indirizzo, Foglio, Particella, Subalterno) e, se presente, le utenze gas ed elettrica.

Read More
termostato evoluto netatmo

Termostato Intelligente NETATMO NVP-IT

Questa soluzione in Cloud vi permette di avere il pieno controllo sul riscaldamento, potete accendere anche da fuori casa. Il suo design accattivante ben si adatta alla casa. L’installazione è molto semplice, si collega il termostato NETATMO al posto del vostro attuale, si collega un apparecchio ad una presa di corrente che fungerà da gateway per la vostra rete internet di casa e si effettua l’accoppiamento con il telefono cellulare.

Read More
caldaia Euroterm MEB 20 S del 1996

Caldaia Euroterm MEB 20 del 1996: Manuale di Istruzioni

Nel 1996 vi è la scomparsa della fiamma pilota in tutte le versioni. A differenza della versione del 1992, questa caldaia viene migliorata sotto diversi aspetti.

  • Integra una nuova valvola deviatrice prodotta da Honewell, la VC 6012 
  • Sceglie da progetto i già più comuni centralini di accensione e rilevamento fiamma BRAHMA TM 11 e BRAHMA TM 31
  • Dota nuovi sensori a immersione rispetto quelli a contatto con fissaggio a fascetta
  • Utilizza di serie una valvola gas SIT 837 bobina di modulazione BLU
  • cambia la posizione del clicson di sovratemperatura che ora si trova sullo scambiatore primario in un nuovo alloggio a due viti.
Read More

Guida Completa alle Valvole Termostatiche – Efficienza Energetica e Risparmio

Questo sistema di regolazione è arrivato ad essere molto maturo, così come il termostato ambiente regola il periodo di funzionamento generale e le temperature, le valvole termostatiche permettono di equilibrare l’impianto e tagliare gli sprechi di calore. In condominio, le troviamo da anni installate insieme ai contacalorie, fanno parte del pacchetto contabilizzazione introdotto obbligatoriamente per i riscaldamenti centralizzati a partire dal 2016. Consentono un notevole risparmio di energia e un riequilibrio dell’impianto di riscaldamento, tant’è che sono censite sull’articolo Come fare per risparmiare sulla bolletta del Gas.

Read More

Come funziona la caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è un apparecchio termico con il quale si ottengono dei rendimenti di combustione notevolmente più alti rispetto alle caldaie a basso rendimento. La caldaia a condensazione fa la sua prima apparizione più di 25 anni fa con i primi modelli, questi, avevano scambiatori primari di prima generazione con rendimenti particolarmente buoni. Negli anni a venire le caldaie a condensazione sono state progettate per avere più modulazioni di fiamma, per poter essere pulite meglio e particolari miglioramenti sono stati fatti sul sifone della condensa.

Read More
Tecnico che esegue l'analisi dei fumi su una caldaia per garantire sicurezza ed efficienza

Valori prova fumi caldaia: significato per un impianto sicuro

Ogni volta che viene effettuata la manutenzione della caldaia, il tecnico rilascia un rapporto di efficienza energetica e uno scontrino con i valori della prova fumi caldaia. Ma cosa significano realmente questi valori? In questo articolo, esploriamo l’interpretazione dei parametri dell’analisi fumi caldaia per aiutarti a comprendere meglio lo stato del tuo impianto e garantire che sia sempre sicuro e in regola.

Prima di continuare con l’articolo sappi che tutte le indicazioni vengono fornite per conoscenza e possono essere corrette SOLO da personale esterno.

Read More
Una casa moderna vista dall'interno, l'interfaccia di Home Assistant su un tablet o laptop. L'ambiente è decorato con lampade accese, e una configurazione Raspberry Pi su un tavolo, con un'atmosfera tecnologica e accogliente.

Home Assistant su Raspberry Pi: Guida Completa alla Domotica

Quando si parla di domotica e automazione domestica, spesso ci si riferisce a dispositivi e servizi che migliorano la quotidianità: luci che si accendono da sole, riscaldamento regolabile a distanza, videocamere di sicurezza controllabili dallo smartphone e molto altro. In questo panorama, Home Assistant (spesso abbreviato con HA) rappresenta una vera rivoluzione: è una piattaforma open-source di smart home che ti permette di integrare e gestire decine, se non centinaia, di dispositivi differenti da un’unica interfaccia.

Read More
Raffrescamento casa naturale Una vista esterna di una casa moderna con grandi finestre ombreggiate da tende solari e pergolati. Il cielo è sereno e il design architettonico sottolinea l'integrazione tra tecnologia e natura.

Raffrescamento casa naturale: soluzioni efficaci e sostenibili

Negli ultimi anni, il tema del raffrescamento domestico ha assunto un ruolo centrale nella gestione della casa, sia per ragioni di confort personale sia per motivi legati al risparmio energetico. Le ondate di calore estive, spesso più intense e prolungate, rendono difficile mantenere una temperatura gradevole tra le mura domestiche, senza dover necessariamente fare i conti con bollette elettriche esorbitanti o con soluzioni dall’impatto ambientale significativo. In quest’ottica, è fondamentale conoscere e saper sfruttare metodi diversi – naturali, tecnologici e meccanici – che permettano di creare un ambiente interno confortevole e salutare, riducendo allo stesso tempo i consumi.

Read More

La Direttiva ErP: che cos’è e perché è importante

La Direttiva ErP (Energy-related Products) è una normativa dell’Unione Europea che stabilisce requisiti minimi di efficienza energetica e limiti di emissioni di CO₂ per i prodotti che consumano energia o che, in qualche modo, sono collegati al consumo energetico. È entrata in vigore ufficialmente il 26 settembre 2015, imponendo progressivamente standard più severi a produttori, distributori e utilizzatori di un’ampia gamma di apparecchi, tra cui:

Read More
Kit per impianto solare domestico

Impianto Solare Domestico: Guida ai prodotti

Investire in un impianto solare domestico rappresenta una delle scelte più intelligenti per risparmiare sulle bollette, ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’autonomia energetica della propria abitazione. Con il rapido progresso tecnologico, oggi sono disponibili soluzioni sempre più efficienti, accessibili e integrate per la produzione di energia solare. Questa guida fornisce una panoramica dei principali componenti necessari per realizzare un sistema completo, esplorando i prodotti più innovativi e affidabili sul mercato. Dalla scelta dei pannelli solari agli inverter ibridi e alle batterie di accumulo, scopri tutto ciò che devi sapere per costruire il tuo impianto.

Read More